Ansia e Stress Cosa possiamo fare? Psicologo Vicenza
Ultimamente, l’attenzione delle Scienze Psicologiche e Mediche, si sta dirigendo sempre di più verso lo studio del benessere e della qualità della vita della persona.
Questo ambito della psicologia si orienta verso un recupero delle risorse personali dell’individuo e mette al centro la persona e la sua capacità di gestire sé stessa per fronteggiare lo stress e le difficoltà della vita quotidiana.
Il raggiungimento di un migliore equilibrio psicofisico è una risorsa fondamentale per conseguire un maggiore benessere.
In realtà la persona è parte attiva del proprio cambiamento e miglioramento e può aiutarsi con tecniche e strumenti psichici da utilizzare tutti i giorni per diventare sempre più padrona di sé stessa.
Il Training Autogeno è una tecnica terapeutica d’elezione per aumentare il proprio benessere ed equilibrio psicofisico e si serve del rilassamento fisico e mentale.
Forse non stai riuscendo a prendere delle decisioni che da tempo avresti dovuto prendere?
Quanto segue potrà chiarirti le idee ed essere molto utile per capire cos'è lo Stress e quali sono gli strumenti scientificamente provati che ci sono utili per gestirlo.
Questo ambito della psicologia si orienta verso un recupero delle risorse personali dell’individuo e mette al centro la persona e la sua capacità di gestire sé stessa per fronteggiare lo stress e le difficoltà della vita quotidiana.
Il raggiungimento di un migliore equilibrio psicofisico è una risorsa fondamentale per conseguire un maggiore benessere.
In realtà la persona è parte attiva del proprio cambiamento e miglioramento e può aiutarsi con tecniche e strumenti psichici da utilizzare tutti i giorni per diventare sempre più padrona di sé stessa.
Il Training Autogeno è una tecnica terapeutica d’elezione per aumentare il proprio benessere ed equilibrio psicofisico e si serve del rilassamento fisico e mentale.
Forse non stai riuscendo a prendere delle decisioni che da tempo avresti dovuto prendere?
- E per questo ti senti molto frustrato?
- Stai attraversando un periodo di cambiamento e non riesci a raggiungere qualche obiettivo per te importante?
- Ti senti oppresso dagli eventi e questo ti disorienta?
- Molto probabilmente, stai attraversando un momento della tua vita carico di Stress.
Quanto segue potrà chiarirti le idee ed essere molto utile per capire cos'è lo Stress e quali sono gli strumenti scientificamente provati che ci sono utili per gestirlo.
Cos'è lo Stress?
Diamo una definizione di Stress
Il primo a parlare di Stress fu Selye, scienziato austriaco-canadese, intorno al 1930.
Col tempo questa parola ha assunto significati diversi.
Attualmente, da un punto di vista scientifico si è concordi su due punti principali nella definizione di Stress.
Partendo da queste due condizioni di base gli studi scientifici concordano nella combinazione di queste due componenti.
Allora, lo Stress viene suscitato da uno stimolo esterno che viviamo come minaccioso, a cui rispondiamo con determinate manifestazioni fisiologiche e comportamentali.
Quindi lo Stress è una particolare combinazione stimolo-risposta.
Il primo a parlare di Stress fu Selye, scienziato austriaco-canadese, intorno al 1930.
Col tempo questa parola ha assunto significati diversi.
Attualmente, da un punto di vista scientifico si è concordi su due punti principali nella definizione di Stress.
- Lo Stress può essere determinato da uno stimolo esterno o situazione esterna problematica.
- Lo Stress è la risposta fisiologica all’evento problematico.
Partendo da queste due condizioni di base gli studi scientifici concordano nella combinazione di queste due componenti.
Allora, lo Stress viene suscitato da uno stimolo esterno che viviamo come minaccioso, a cui rispondiamo con determinate manifestazioni fisiologiche e comportamentali.
Quindi lo Stress è una particolare combinazione stimolo-risposta.
Alcune credenze sullo Stress
1. Certe persone credono che la causa dello Stress sia sempre un evento negativo.
Questo è errato, perché una situazione esterna negativa può determinare in noi una condizione di Stress ma non è mai la causa.
Quello che determina in noi lo Stress non è la situazione esterna fine a sé stessa, ma l’interpretazione mentale che noi diamo.
Con questo si intende che possiamo valutare una situazione particolare come minacciosa o meno minacciosa, ma è soprattutto importante come valutiamo le nostre risorse interne per affrontarla.
Quindi, se apprendiamo strategie e tecniche per imparare a valutare diversamente le nostre risorse interne gestiamo diversamente le Situazioni di Stress.
Soprattutto impariamo ad aumentare le nostre risorse interne.
2. Combattere lo Stress
Abbiamo certamente sentito dire molte volte che bisogna combattere lo Stress.
In realtà, lo scopo è quello di Gestire lo Stress.
Infatti, le Risposte di Stress non sono sempre negative.
E’ stato scientificamente dimostrato che le Risposte Attivanti dello Stress contengono elementi di positività che vanno recuperati.
Per fare un esempio, la Positività dello Stress può risiedere nella attivazione di nostre risorse energetiche per ottimizzare una prestazione nel lavoro, nello sport, nella scuola ecc...
Lo Stress ha effetti negativi quando non è gestito e raggiunge livelli eccessivi nel tempo e nella durata.
Questo è errato, perché una situazione esterna negativa può determinare in noi una condizione di Stress ma non è mai la causa.
Quello che determina in noi lo Stress non è la situazione esterna fine a sé stessa, ma l’interpretazione mentale che noi diamo.
Con questo si intende che possiamo valutare una situazione particolare come minacciosa o meno minacciosa, ma è soprattutto importante come valutiamo le nostre risorse interne per affrontarla.
Quindi, se apprendiamo strategie e tecniche per imparare a valutare diversamente le nostre risorse interne gestiamo diversamente le Situazioni di Stress.
Soprattutto impariamo ad aumentare le nostre risorse interne.
2. Combattere lo Stress
Abbiamo certamente sentito dire molte volte che bisogna combattere lo Stress.
In realtà, lo scopo è quello di Gestire lo Stress.
Infatti, le Risposte di Stress non sono sempre negative.
E’ stato scientificamente dimostrato che le Risposte Attivanti dello Stress contengono elementi di positività che vanno recuperati.
Per fare un esempio, la Positività dello Stress può risiedere nella attivazione di nostre risorse energetiche per ottimizzare una prestazione nel lavoro, nello sport, nella scuola ecc...
Lo Stress ha effetti negativi quando non è gestito e raggiunge livelli eccessivi nel tempo e nella durata.
Come intervenire (gestione stress Vicenza)
Non basta Rilassarsi per Gestire lo Stress.
Infatti non tutte le Tecniche di Rilassamento sono utili per la Gestione costruttiva dello Stress.
La ricerca in ambito Psicologico ha saputo nel tempo individuare quali sono gli elementi indispensabili perché una Tecnica di Rilassamento sia uno strumento utile ed efficace per Gestire lo stress.
Il Training Autogeno è una delle Tecniche di Rilassamento più utilizzate per la Gestione dello Stress, che ci permette inoltre di applicarla facilmente in situazioni specifiche, una volta che si è appresa.
Infatti non tutte le Tecniche di Rilassamento sono utili per la Gestione costruttiva dello Stress.
La ricerca in ambito Psicologico ha saputo nel tempo individuare quali sono gli elementi indispensabili perché una Tecnica di Rilassamento sia uno strumento utile ed efficace per Gestire lo stress.
Il Training Autogeno è una delle Tecniche di Rilassamento più utilizzate per la Gestione dello Stress, che ci permette inoltre di applicarla facilmente in situazioni specifiche, una volta che si è appresa.
Utilità del Training Autogeno
Il Training Autogeno è una Tecnica di Rilassamento e concentrazione universalmente riconosciuta, da molti anni oggetto di studio e di ricerche a livello mondiale.
Si presta a varie applicazioni. Sono riconosciuti gli effetti benefici del Training Autogeno per l'ansia.
Il Metodo del Training Autogeno fu ideato da J. H. Schultz, medico tedesco, che lo descrisse per la prima volta nel 1932.
Il Training Autogeno favorisce un riequilibrio funzionale dell'organismo nella sua globalità, a partire dal livello di tensione della muscolatura.
Il Training Autogeno è utile per:
• Un più profondo e rapido recupero di energie
• Autoinduzione di calma allo scopo di curare l'ansia
• Autoregolazione di funzioni corporee altrimenti involontarie
• Miglioramento delle prestazioni
• Diminuzione della percezione del dolore
• Autodeterminazione
• Introspezione e autocontrollo
La pratica del Training Autogeno aiuta a ridurre gli effetti dello stress sul nostro organismo, ad affrontare meglio situazioni cariche emotivamente o fonte di ansia, migliorare il tono del proprio umore e a recuperare energie sviluppando una più profonda e funzionale esperienza di sé stessi e del proprio corpo.
L'esperienza del Training Autogeno non richiede alcuno sforzo fisico e con pochi minuti al giorno di esercizio tra un incontro e l'altro assicura risultati validi.
Si presta a varie applicazioni. Sono riconosciuti gli effetti benefici del Training Autogeno per l'ansia.
Il Metodo del Training Autogeno fu ideato da J. H. Schultz, medico tedesco, che lo descrisse per la prima volta nel 1932.
Il Training Autogeno favorisce un riequilibrio funzionale dell'organismo nella sua globalità, a partire dal livello di tensione della muscolatura.
Il Training Autogeno è utile per:
• Un più profondo e rapido recupero di energie
• Autoinduzione di calma allo scopo di curare l'ansia
• Autoregolazione di funzioni corporee altrimenti involontarie
• Miglioramento delle prestazioni
• Diminuzione della percezione del dolore
• Autodeterminazione
• Introspezione e autocontrollo
La pratica del Training Autogeno aiuta a ridurre gli effetti dello stress sul nostro organismo, ad affrontare meglio situazioni cariche emotivamente o fonte di ansia, migliorare il tono del proprio umore e a recuperare energie sviluppando una più profonda e funzionale esperienza di sé stessi e del proprio corpo.
L'esperienza del Training Autogeno non richiede alcuno sforzo fisico e con pochi minuti al giorno di esercizio tra un incontro e l'altro assicura risultati validi.