Conseguenze dello Stress Cronico
QUANDO LO STRESS DIVENTA UN PROBLEMA

COS'È LO STRESS?
A volte lo stress diventa un problema, soprattutto quando non riusciamo a gestirlo e ci impedisce di lavorare e relazionarci nella vita quotidiana.
Possiamo distinguere due tipi di stress:
L’ Eustress, o stress buono, è quello che ci serve per vivere ed essere produttivi.
Il Distress è invece lo stress cattivo e ci procura, a volte gravi scompensi emotivi e fisici.
Il Distress o Stress Negativo ci sottopone a sforzi considerevoli o che superano le nostre risorse.
Non è rilevante esattamente quello che ci accade, ma lo stress è procurato dalla nostra stessa reazione davanti agli eventi.Parlando di stress possiamo fare riferimento ad un diffuso malessere che genera effetti sgradevoli nel corpo e nella mente.
Possiamo parlare di Distress tutte le volte che proviamo una condizione di preallarme ma non riusciamo a giungere ad una risoluzione del conflitto.
Lo Stress nasce quando la nostra valutazione di una determinata situazione è negativa e sentiamo che le nostre risorse non sono sufficienti per fronteggiarla.
Lo Stress non è legato soltanto alla situazione esterna ma è determinato dalle caratteristiche di personalità della persona e dal significato che viene attribuito alla situazione.
Un sondaggio recente ha accertato che i sintomi da Stress Negativo sono frequenti in quasi l' 80% della popolazione adulta.
A volte lo stress diventa un problema, soprattutto quando non riusciamo a gestirlo e ci impedisce di lavorare e relazionarci nella vita quotidiana.
Possiamo distinguere due tipi di stress:
- l'Eustress, dal greco, significa buono
- il Distress significa cattivo
L’ Eustress, o stress buono, è quello che ci serve per vivere ed essere produttivi.
Il Distress è invece lo stress cattivo e ci procura, a volte gravi scompensi emotivi e fisici.
Il Distress o Stress Negativo ci sottopone a sforzi considerevoli o che superano le nostre risorse.
Non è rilevante esattamente quello che ci accade, ma lo stress è procurato dalla nostra stessa reazione davanti agli eventi.Parlando di stress possiamo fare riferimento ad un diffuso malessere che genera effetti sgradevoli nel corpo e nella mente.
Possiamo parlare di Distress tutte le volte che proviamo una condizione di preallarme ma non riusciamo a giungere ad una risoluzione del conflitto.
Lo Stress nasce quando la nostra valutazione di una determinata situazione è negativa e sentiamo che le nostre risorse non sono sufficienti per fronteggiarla.
Lo Stress non è legato soltanto alla situazione esterna ma è determinato dalle caratteristiche di personalità della persona e dal significato che viene attribuito alla situazione.
Un sondaggio recente ha accertato che i sintomi da Stress Negativo sono frequenti in quasi l' 80% della popolazione adulta.
EVENTI STRESSOGENI
Tra gli eventi che sono in grado di generare Stress possiamo distinguere:
L’effetto negativo dei microstressor viene sottovalutato.
Gli studi scientifici più recenti hanno posto in evidenza come proprio i piccoli eventi critici possono essere i principali responsabili dello Stress Negativo.
- i macrostressor, ossia grandi eventi critici, come una malattia, lutto o un licenziamento inaspettato
- i microstressor, ossia eventi critici quotidiani, come piccole conflittualità o imprevisti di tutti i giorni.
L’effetto negativo dei microstressor viene sottovalutato.
Gli studi scientifici più recenti hanno posto in evidenza come proprio i piccoli eventi critici possono essere i principali responsabili dello Stress Negativo.
SINTOMI DELLO STRESS

Sintomi del Distress cronico sono:
Il Distress si manifesta quando le persone percepiscono uno squilibrio tra le richieste avanzate nei loro confronti e le risorse a loro disposizione per far fronte a tali richieste.
Sebbene la percezione dello Stress sia psicologica può influire anche sulla salute fisica, alterando il modo in cui la persona si sente, pensa e si comporta.
- stanchezza
- problemi interpersonali
- turbe emotive
- dolori cronici
- patologie da stress.
Il Distress si manifesta quando le persone percepiscono uno squilibrio tra le richieste avanzate nei loro confronti e le risorse a loro disposizione per far fronte a tali richieste.
Sebbene la percezione dello Stress sia psicologica può influire anche sulla salute fisica, alterando il modo in cui la persona si sente, pensa e si comporta.
I SINTOMI DELLO STRESS COMPRENDONO

Reazioni emotive
Irritabilità, ansia, disturbi del sonno, depressione, ipocondria, alienazione, spossatezza, problemi relazionali
Reazioni cognitive
Difficoltà di concentrazione, perdita della memoria, difficoltà di apprendimento di cose nuove, ridotta capacità decisionale
Reazioni comportamentali
Abuso di sostanze stupefacenti, alcool o comportamento distruttivo
Reazioni fisiologiche
Mal di schiena, indebolimento del sistema immunitario, disturbi cardiaci, ipertensione.
Irritabilità, ansia, disturbi del sonno, depressione, ipocondria, alienazione, spossatezza, problemi relazionali
Reazioni cognitive
Difficoltà di concentrazione, perdita della memoria, difficoltà di apprendimento di cose nuove, ridotta capacità decisionale
Reazioni comportamentali
Abuso di sostanze stupefacenti, alcool o comportamento distruttivo
Reazioni fisiologiche
Mal di schiena, indebolimento del sistema immunitario, disturbi cardiaci, ipertensione.

Lo stress diventa un rischio per la sicurezza e la salute quando è prolungato nel tempo.