Vicenza-Thiene Psicologo Psicoterapeuta Dott.ssa Anna Maria Pisanello
UN FANTASTICO OMAGGIO PER TE!
Scarica Subito Gratis la Nuova Guida alla Psicoterapia!
Vuoi Conoscere la tua Mente?
Iscriviti alla Newsletter e Accedi Subito alle Esclusive Guide Gratuite per la tua Crescita Personale!

Iscrivendoti alla Newsletter Riceverai via mail gli Aggiornamenti Gratuiti e le promozioni dello Studio di Psicoterapia - Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Obiettivi della Psicoterapia
La Psicoterapia è una Branca Specialistica della Psicologia che si occupa del Disagio Psicologico.
Gli Obiettivi della Psicoterapia sono quelli di migliorare il rapporto con se stessi, le relazioni e la qualità della vita.
L'obiettivo della Psicoterapia è quello di essere utile nei casi di forte disagio e insoddisfazione e promuovere la Crescita Personale.
E' un percorso verso la scoperta di sé e delle proprie risorse e potenzialità.
La Psicoterapia è una Branca Specialistica della Psicologia che si occupa del Disagio Psicologico.
Gli Obiettivi della Psicoterapia sono quelli di migliorare il rapporto con se stessi, le relazioni e la qualità della vita.
L'obiettivo della Psicoterapia è quello di essere utile nei casi di forte disagio e insoddisfazione e promuovere la Crescita Personale.
E' un percorso verso la scoperta di sé e delle proprie risorse e potenzialità.
AREE DI INTERVENTO
DISTURBI DELL'UMORE e DEPRESSIONE
Uno degli obiettivi della Psicoterapia è di aiutare a gestire i Disturbi dell'Umore e la Depressione.
La principale caratteristica dei Disturbi dell'Umore è appunto l’alterazione del tono dell’umore con alterazione anche dell’ affettività e della capacità di provare sentimenti.
I Disturbi dell'Umore presentano alcuni sintomi comuni. Anche se presentano caratteristiche contrapposte, a seconda che l'umore vada verso la tristezza o verso l'euforia.
Caratteristiche comuni sono la scarsa capacità di concentrazione ed a volte l'agitazione persistente.
I Disturbi dell’Umore si dividono in tre categorie:
La Depressione è caratterizzata da un calo dell’umore che è contraddistinto da un profondo senso di tristezza e di inutilità.
Nella Depressione si rilevano sia disturbi psicologici, che fisici che vanno dalla indifferenza verso tutte le attività e relazioni, all' astenia che compare come uno stato di grande stanchezza psicofisica e impedisce il pensiero e l'azione.
La Depressione Clinica è una condizione che colpisce l'umore, i pensieri, le emozioni e le percezioni.
La Depressione è la sofferenza mentale più diffusa al mondo e si associa alla perdita di piacere, a sentimenti di vuoto e incapacità di provare emozioni.
Il sonno e l’appetito sono disturbati e prevale una difficoltà a concentrarsi. Il pensiero è di tipo pessimistico e catastrofico cui si accompagnano pensieri di morte.
Le persone Depresse provano sentimenti di disperazione ed autocritica. La Depressione è una malattia subdola che si instaura a volte lentamente. Se non curata può cronicizzarsi e a volte portare al suicidio.
Il Disturbo Maniacale è caratterizzato da uno stato di euforia inadeguata e da un senso di onnipotenza e megalomania.
Prevale iperattività, scarsa capacità di mantenere la concentrazione, logorrea e irritabilità.
Le emozioni sono di tipo maniacale e la condotta stravagante, con comportamenti esagerati ed insoliti.
Può comparire in adolescenza, ma anche in età adulta, in seguito a episodi traumatici.
Il Disturbo Maniaco Depressivo o Bipolare è caratterizzato da una forma di alternanza di fasi depressive e maniacali intervallate da momenti, più o meno lunghi, di benessere.
Può interessare entrambi i sessi e solitamente, compare fra i 15 ed i 30 anni. Nelle donne prevale l’esordio di tipo depressivo.
DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO ( DOC)
Un altro obiettivo della Psicoterapia è di intervenire nella cura del Disturbo Ossessivo Compulsivo che fa parte della categoria dei Disturbi d’Ansia.
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e / o compulsioni.
Un’alta percentuale di persone soffre di Disturbo Ossessivo- Compulsivo.
Le persone che soffrono di questo disturbo passano la loro vita a combattere, continuamente, con i propri pensieri e i propri impulsi che creano allarme, paura e costringono a mettere in atto comportamenti ripetitivi o azioni mentali.
Gli aspetti principali del Disturbo Ossessivo Compulsivo sono:
LE OSSESSIONI che sono caratterizzate da:
Le Ossessioni sono fuori dal controllo del soggetto e sono vissute come insensate e infondate.
LE COMPULSIONI sono caratterizzate da:
DISTURBI DELLA PERSONALITA'
Tra gli Obiettivi della Psicoterapia troviamo anche la cura dei Disturbi della Personalità che sono vere e proprie malattie del “carattere“. Si tratta di persone inflessibili che presentano dei comportamenti relazionali particolari.
Non sono vere patologie, ma sono caratterizzati dalla esasperata e rigida presenza di alcune caratteristiche di personalità. Possono essere più o meno gravi e riguardano le tendenze comportamentali della persona.
Comunemente si associano a una considerevole difficoltà relazionale e sociale.
Di solito compaiono nella prima adolescenza per continuare a manifestarsi nell'età adulta.
La caratteristica principale sono i tratti di carattere rigidi che sono conservati anche nelle situazioni meno opportune. Non c'è consapevolezza di quanto accade, ma si sentono vittime della situazione e questo alimenta il Disturbo.
Le relazioni sono fallimentari e distruttive. Si concludono in modo conflittuale e sofferto.
Come abbiamo visto gli Obiettivi della Psicoterapia sono quelli di intervenire nella dei Disagi Psichici, anche con quadri sintomatici specifici.
La Psicoterapia resta la cura d'elezione in molti ambiti del Disagio Psicologico.
La Psicoterapia si pone come obiettivo principale quello di portare una evoluzione del pensiero e un cambiamento e gestione dei meccanismi comportamentali disfunzionali.
Attraverso un Percorso di Psicoterapia possiamo superare la sofferenza Psichica e migliorare la qualità della vita e delle relazioni.
DISTURBI DELL'UMORE e DEPRESSIONE
Uno degli obiettivi della Psicoterapia è di aiutare a gestire i Disturbi dell'Umore e la Depressione.
La principale caratteristica dei Disturbi dell'Umore è appunto l’alterazione del tono dell’umore con alterazione anche dell’ affettività e della capacità di provare sentimenti.
I Disturbi dell'Umore presentano alcuni sintomi comuni. Anche se presentano caratteristiche contrapposte, a seconda che l'umore vada verso la tristezza o verso l'euforia.
Caratteristiche comuni sono la scarsa capacità di concentrazione ed a volte l'agitazione persistente.
I Disturbi dell’Umore si dividono in tre categorie:
- Depressione
- Disturbo Maniacale
- Disturbo Maniaco Depressivo o Bipolare.
La Depressione è caratterizzata da un calo dell’umore che è contraddistinto da un profondo senso di tristezza e di inutilità.
Nella Depressione si rilevano sia disturbi psicologici, che fisici che vanno dalla indifferenza verso tutte le attività e relazioni, all' astenia che compare come uno stato di grande stanchezza psicofisica e impedisce il pensiero e l'azione.
La Depressione Clinica è una condizione che colpisce l'umore, i pensieri, le emozioni e le percezioni.
La Depressione è la sofferenza mentale più diffusa al mondo e si associa alla perdita di piacere, a sentimenti di vuoto e incapacità di provare emozioni.
Il sonno e l’appetito sono disturbati e prevale una difficoltà a concentrarsi. Il pensiero è di tipo pessimistico e catastrofico cui si accompagnano pensieri di morte.
Le persone Depresse provano sentimenti di disperazione ed autocritica. La Depressione è una malattia subdola che si instaura a volte lentamente. Se non curata può cronicizzarsi e a volte portare al suicidio.
Il Disturbo Maniacale è caratterizzato da uno stato di euforia inadeguata e da un senso di onnipotenza e megalomania.
Prevale iperattività, scarsa capacità di mantenere la concentrazione, logorrea e irritabilità.
Le emozioni sono di tipo maniacale e la condotta stravagante, con comportamenti esagerati ed insoliti.
Può comparire in adolescenza, ma anche in età adulta, in seguito a episodi traumatici.
Il Disturbo Maniaco Depressivo o Bipolare è caratterizzato da una forma di alternanza di fasi depressive e maniacali intervallate da momenti, più o meno lunghi, di benessere.
Può interessare entrambi i sessi e solitamente, compare fra i 15 ed i 30 anni. Nelle donne prevale l’esordio di tipo depressivo.
DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO ( DOC)
Un altro obiettivo della Psicoterapia è di intervenire nella cura del Disturbo Ossessivo Compulsivo che fa parte della categoria dei Disturbi d’Ansia.
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e / o compulsioni.
Un’alta percentuale di persone soffre di Disturbo Ossessivo- Compulsivo.
Le persone che soffrono di questo disturbo passano la loro vita a combattere, continuamente, con i propri pensieri e i propri impulsi che creano allarme, paura e costringono a mettere in atto comportamenti ripetitivi o azioni mentali.
Gli aspetti principali del Disturbo Ossessivo Compulsivo sono:
LE OSSESSIONI che sono caratterizzate da:
- Pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti vissuti dalla persona come disturbanti, inadeguati e intrusivi, che non può espellere ed inducono a un intenso stato d’ansia e disagio
- Non si tratta solo di una forma di preoccupazione per problemi di ordine quotidiano e reale, ma di pensieri, immagini e impulsi di tipo intrusivo
- Creano stato di allarme, la persona tenta di scacciare o ignorare questi impulsi, pensieri o immagini
- Si rende conto che i pensieri, le immagini e gli impulsi sono un prodotto della propria mente
Le Ossessioni sono fuori dal controllo del soggetto e sono vissute come insensate e infondate.
LE COMPULSIONI sono caratterizzate da:
- Comportamenti o azioni mentali ripetitive, che la persona si sente obbligata a mettere in atto in maniera molto rigida e non voluta.
- Tra i comportamenti ripetitivi troviamo: il doversi lavare le mani continuamente e senza necessità, il dovere riordinare gli oggetti seguendo un certo schema rigido e sempre uguale, il dovere controllare più e più volte il compimento di un’azione.
- Tra le azioni mentali troviamo: pregare, contare, ripetere, mentalmente, parole, frasi o formule.
DISTURBI DELLA PERSONALITA'
Tra gli Obiettivi della Psicoterapia troviamo anche la cura dei Disturbi della Personalità che sono vere e proprie malattie del “carattere“. Si tratta di persone inflessibili che presentano dei comportamenti relazionali particolari.
Non sono vere patologie, ma sono caratterizzati dalla esasperata e rigida presenza di alcune caratteristiche di personalità. Possono essere più o meno gravi e riguardano le tendenze comportamentali della persona.
Comunemente si associano a una considerevole difficoltà relazionale e sociale.
Di solito compaiono nella prima adolescenza per continuare a manifestarsi nell'età adulta.
La caratteristica principale sono i tratti di carattere rigidi che sono conservati anche nelle situazioni meno opportune. Non c'è consapevolezza di quanto accade, ma si sentono vittime della situazione e questo alimenta il Disturbo.
Le relazioni sono fallimentari e distruttive. Si concludono in modo conflittuale e sofferto.
Come abbiamo visto gli Obiettivi della Psicoterapia sono quelli di intervenire nella dei Disagi Psichici, anche con quadri sintomatici specifici.
La Psicoterapia resta la cura d'elezione in molti ambiti del Disagio Psicologico.
La Psicoterapia si pone come obiettivo principale quello di portare una evoluzione del pensiero e un cambiamento e gestione dei meccanismi comportamentali disfunzionali.
Attraverso un Percorso di Psicoterapia possiamo superare la sofferenza Psichica e migliorare la qualità della vita e delle relazioni.