DISTURBI D’ANSIA
________________________________________________________________________________________________________________________________

COS’E’ IL DISTURBO OSSESSIVO–COMPULSIVO?
Il Disturbo Ossessivo – Compulsivo o DOC fa parte della categoria dei Disturbi d’Ansia.
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e / o compulsioni.
Un’alta percentuale di persone soffre di Disturbo Ossessivo- Compulsivo.
Le persone che soffrono di questo Disturbo passano la loro vita a combattere continuamente con i propri pensieri ed i propri impulsi che creano allarme, paura e costringono a mettere in atto comportamenti ripetitivi o azioni mentali.
Gli aspetti principali del Disturbo Ossessivo Compulsivo si possono riassumere in:
Il Disturbo Ossessivo – Compulsivo o DOC fa parte della categoria dei Disturbi d’Ansia.
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e / o compulsioni.
Un’alta percentuale di persone soffre di Disturbo Ossessivo- Compulsivo.
Le persone che soffrono di questo Disturbo passano la loro vita a combattere continuamente con i propri pensieri ed i propri impulsi che creano allarme, paura e costringono a mettere in atto comportamenti ripetitivi o azioni mentali.
Gli aspetti principali del Disturbo Ossessivo Compulsivo si possono riassumere in:
OSSESSIONI

Sono caratterizzate da pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, vissuti dalla persona come disturbanti, inadeguati e intrusivi, che non può espellere e che, inducono ad un intenso stato d’ansia e di disagio.
Creano un costante stato d’ allarme e di ansia e ci si rende conto che i pensieri, le immagini e gli impulsi sono un prodotto della propria mente.
Le ossessioni sono fuori dal controllo del soggetto e sono vissute come insensate ed infondate.
COMPULSIONI

Sono caratterizzate da comportamenti o azioni mentali ripetitive che il soggetto si sente obbligato a mettere in atto in maniera molto rigida e non voluta.
Tra i comportamenti ripetitivi troviamo:
- il doversi lavare le mani continuamente e senza necessità
- il dovere riordinare gli oggetti seguendo un certo schema rigido e sempre uguale
- il dovere controllare più e più volte il compimento di un’azione
Tra le azioni mentali troviamo:
- pregare
- contare
- ripetere mentalmente, parole, frasi o formule
I comportamenti e le azioni mentali hanno la funzione di neutralizzare eventi temuti e non sono realisticamente collegati con ciò che sono designati a neutralizzare.
Le compulsioni sono definite anche cerimoniali o rituali e sono messe in atto per cercare di tenere sotto controllo la propria ansia.
Le ossessioni e le compulsioni si presentano solitamente in maniera combinata nel soggetto.
In rari casi si presentano isolate o solo ossessioni o solo compulsioni.

Le persone con Disturbo Ossessivo Compulsivo presentano una eccessiva preoccupazione per lo sporco e la contaminazione.
Si preoccupano di potersi contaminare o poter contaminare gli altri.
Sono ossessionati dai germi e dall’idea di poter contrarre qualche malattia infettiva.
Temono di perdere il controllo dei propri impulsi o di potere fare male a qualcuno.
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo colpisce indistintamente per età e sesso e può comparire nei periodi critici della vita: infanzia, adolescenza o prima età adulta.
Può comparire in modo improvviso, solitamente in seguito ad un evento stressante o in maniera graduale, subdola ed insidiosa, aggravandosi progressivamente.
_______________________________________________________________________________________________________________
Si preoccupano di potersi contaminare o poter contaminare gli altri.
Sono ossessionati dai germi e dall’idea di poter contrarre qualche malattia infettiva.
Temono di perdere il controllo dei propri impulsi o di potere fare male a qualcuno.
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo colpisce indistintamente per età e sesso e può comparire nei periodi critici della vita: infanzia, adolescenza o prima età adulta.
Può comparire in modo improvviso, solitamente in seguito ad un evento stressante o in maniera graduale, subdola ed insidiosa, aggravandosi progressivamente.
_______________________________________________________________________________________________________________