Vicenza Psicologia
  • Home
  • Chi Sono
    • Studio di psicologia
    • Leggi le Testimonianze
    • Codice Deontologico Psicologi
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica Online
    • Consulenza Psicologica in Studio
    • Psicoterapia >
      • Psicoterapia Individuale
      • Psicoterapia di Coppia
      • Psicoterapia di gruppo
      • Psicoterapia Ipnotica
      • Ansia da Prestazione
      • Psicologo Psicoterapeuta
    • Training Autogeno
    • Ipnosi >
      • Ipnosi Clinica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi Progressiva
  • Aree di Intervento
    • Ansia e Disturbi d'Ansia >
      • Attacchi di Panico
      • Disturbo Ansia Generalizzato
    • Disturbi dell'Umore >
      • Depressione e Disturbo Bipolare
    • Disturbo ossessivo compulsivo: la trappola del dubbio
    • Disturbi di Personalita
    • Gestire la Rabbia
    • Gestione Stress
  • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • Libri
  • Corsi
    • PROSSIMI CORSI
    • Training Autogeno >
      • Ansia e Stress Cosa possiamo fare?
      • Cosa sono le Scariche Autogene?
    • Autostima >
      • Cos'è l'Autostima
    • Comunicazione Efficace Assertiva >
      • Assertività e stili di comunicazione
    • Autoipnosi >
      • Cos'è l'Autoipnosi
  • Guide di Psicologia
  • Blog
  • Contatti
  • Scopri il tuo livello d'ansia

Conseguenze dello Stress Cronico


Come curare lo Stress Cronico

Parlando di stress possiamo fare riferimento ad un diffuso malessere, che genera effetti sgradevoli nel corpo e nella mente.

Lo stress è stato anche definito distress, per riferirsi all'aspetto negativo dello stress, improduttivo e sprecato. Possiamo parlare di distress, tutte le volte, che proviamo una condizione di preallarme ma non riusciamo a giungere ad una risoluzione del conflitto. Un sondaggio recente ha accertato, che i sintomi da stress negativo sono frequenti nell'80% della popolazione adulta..
Sintomi del distress cronico sono: stanchezza cronica, problemi interpersonali, turbe emotive, dolori cronici, patologie da stress.

Il distress si manifesta quando le persone percepiscono uno squilibrio tra le richieste avanzate nei loro confronti e le risorse a loro disposizione per far fronte a tali richieste.

Sebbene la percezione dello stress sia psicologica, lo stress può influire, anche sulla salute fisica. Lo stress può alterare il modo in cui una persona si sente, pensa e si comporta.

I sintomi comprendono:
- reazioni emotive come: irritabilità, ansia, disturbi del sonno, depressione, ipocondria, alienazione, spossatezza, problemi relazionali 
- reazioni cognitive come: difficoltà di concentrazione, perdita della memoria, scarsa propensione all’apprendimento di cose nuove, ridotta capacità decisionale 
- reazioni comportamentali come: abuso di sostanze stupefacenti, alcol o  comportamento distruttivo 
- reazioni fisiologiche come: mal di schiena, indebolimento del sistema immunitario, disturbi cardiaci, ipertensione.

 Lo stress diventa un rischio per la sicurezza e la salute quando è prolungato nel tempo.

Con le tecniche di rilassamento si può apprendere come curare lo stress cronico

Iscriviti alla Newsletter

Nome:
Email:

Picture

Dott. ssa Anna Maria Pisanello - Psicologa Psicoterapeuta Vicenza - Galleria Garibaldi, 35 - 36016 Thiene - Vicenza - www.vicenzapsicologia.it 
Tel. 0445- 381975 - 3401773678 - @: pisanello.annamaria@libero.it - Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 - P. IVA 02296970243 - Privacy Policy