Che cos’è l’ansia da separazione negli adulti?
Gli studi di psicologia rilevano alcune forme di Ansia da separazione che sono specifiche dell’adulto (DASA). Possono comparire a qualsiasi età e si manifestano con alti livelli di ansia e talvolta persino con attacchi di panico o depressione, quando ci si deve separare da una persona cara.
L'ansia da separazione si verifica spesso nei bambini, ma anche gli adulti possono sperimentare questa condizione.
A volte, chi ne soffre potrebbe avere sperimentato tale condizione da bambino.
Nel caso degli adulti, l'ansia da separazione può presentarsi in modo diverso rispetto ai bambini: ad esempio, mentre nei bambini la reazione è più immediata e manifestata con pianto o rabbia, negli adulti si può tradurre in un'eccessiva dipendenza emotiva, preoccupazioni ricorrenti per il distacco, e la paura che la separazione possa portare alla perdita dell’affetto o al tradimento.
ANSIA DA SEPARAZIONE NEGLI ADULTI - SINTOMI
L'ansia da separazione negli adulti (DASA) si manifesta attraverso una serie di sintomi emotivi, fisici e comportamentali che riflettono la paura e l'apprensione per la separazione da una persona cara. Questi sintomi possono variare in intensità e impattare significativamente sulla qualità della vita dell'individuo.
Il manuale diagnostico e statistico per la salute mentale, American Psychiatric Association, DSM-5, rileva i seguenti sintomi:
Sintomi emotivi
Sintomi fisici
Sintomi comportamentali
Il manuale diagnostico e statistico per la salute mentale, American Psychiatric Association, DSM-5, rileva i seguenti sintomi:
Sintomi emotivi
- Forte senso di angoscia nel separarsi da una persona: una paura persistente e irrazionale che qualcosa di brutto possa accadere alla persona amata quando si separano.
- Eccessiva preoccupazione per la salute dell’altro: questo tipo di preoccupazione può manifestarsi come un timore costante che la persona cara possa ammalarsi o affrontare problemi di salute, specialmente quando si è separati da questa.
- Paura di essere soli: quando si è lontani dalla persona cara, l'individuo può sentirsi impotente o incapace di far fronte alla situazione.
- Irritabilità o ansia crescente: la paura della separazione può portare a un aumento della tensione e dell'irritabilità, anche in situazioni di routine.
- Continui pensieri catastrofici: Questi pensieri, che spesso si manifestano in modo irrazionale, sono legati alla paura esagerata che qualcosa di terribile possa accadere alla persona amata o alla relazione stessa in caso di separazione.
Sintomi fisici
- Somatizzazione dell’ansia: nausea, mal di stomaco, indigestione e altri disturbi digestivi possono comparire a causa dell'ansia.
- Attacchi di panico: in alcuni casi, la separazione può scatenare attacchi di panico, caratterizzati da palpitazioni, sudorazione, tremori, difficoltà respiratorie e sensazione di soffocamento.
- Insonnia: ansia e preoccupazioni legate alla separazione possono compromettere il sonno, con difficoltà ad addormentarsi o risvegli notturni frequenti.
- Depressione: l'ansia da separazione può sfociare in sentimenti di tristezza profonda, disperazione e senso di impotenza, specialmente se la persona ha difficoltà a gestire le separazioni o teme che la relazione con una persona cara possa essere minacciata.
- Inappetenza: la preoccupazione costante per la persona amata e l'ansia legata alla separazione possono ridurre l'appetito. L'ansia può infatti influenzare negativamente il sistema digestivo, causando difficoltà a mangiare o una perdita di interesse per il cibo.
- Nausea: la nausea è un altro sintomo fisico comune legato all'ansia. Quando una persona prova ansia intensa o stress, il corpo può reagire con sintomi gastrointestinali, tra cui nausea, dispepsia (indigestione) e persino vomito in alcuni casi.
- Cefalea: le tensioni fisiche ed emotive derivanti dall'ansia da separazione possono causare mal di testa ricorrenti. La cefalea tensionale è particolarmente comune in queste situazioni, poiché lo stress e l'ansia tendono a causare una contrazione dei muscoli della testa e del collo, provocando dolore.
Sintomi comportamentali
- Eccessiva dipendenza emotiva: l'individuo potrebbe diventare eccessivamente dipendente dalla persona cara, cercando costantemente rassicurazione o approvazione.
- Evocazione di scenari negativi: l'individuo tende a immaginare che la separazione possa portare a disastri, come incidenti, malattie o tradimenti.
- Comportamenti di attaccamento eccessivo: la persona potrebbe cercare di rimanere fisicamente vicina alla figura di attaccamento, evitando situazioni in cui la separazione è inevitabile.
- Difficoltà nel prendere decisioni: la persona potrebbe manifestare difficoltà nell'assumersi responsabilità o prendere decisioni autonomamente, a causa della paura di affrontare la separazione senza il supporto dell'altra persona.
Questi sintomi possono causare un disagio significativo che influisce sul funzionamento sociale e lavorativo della persona.
Cosa causa l'ansia da separazione negli adulti?
A volte, questa condizione può avere radici nell'infanzia. Spesso l’adulto ansioso, da bambino ha sofferto di ansia da separazione. In generale, il bambino che soffre di ansia da separazione, da adulto manifesterà disturbi d'ansia, anche se cambia l’oggetto della preoccupazione.
Chi ha vissuto esperienze traumatiche o di separazione precoce (come la perdita di una figura genitoriale o situazioni familiari destabilizzanti) potrebbe portarsi dietro tali esperienze per tutta la vita, manifestando una continua paura di essere separato o abbandonato. Tuttavia, non sempre è necessario avere avuto un'esperienza infantile traumatica per sviluppare l'ansia da separazione in età adulta. Altri fattori, come una bassa autostima, difficoltà nelle relazioni o eventi stressanti durante l'età adulta, possono anch'essi contribuire a scatenare questa condizione.
L’ansia da separazione può avere come oggetto il partner, oppure manifestarsi verso i propri genitori o figli.
Tuttavia, l’angoscia vissuta nel distacco, richiama frequentemente lo stato ansioso vissuto nell’età infantile.
A volte questo tipo di ansia può essere correlata ad altre condizioni di salute mentale sottostante, come per esempio depressione o ansia generalizzata.
Spesso l’adulto che soffre di ansia da separazione è controllante o iperprotettivo. Tuttavia, le sue azioni di controllo o eccessiva protezione sono legate alla propria paura riguardo la separazione.
Chi ha vissuto esperienze traumatiche o di separazione precoce (come la perdita di una figura genitoriale o situazioni familiari destabilizzanti) potrebbe portarsi dietro tali esperienze per tutta la vita, manifestando una continua paura di essere separato o abbandonato. Tuttavia, non sempre è necessario avere avuto un'esperienza infantile traumatica per sviluppare l'ansia da separazione in età adulta. Altri fattori, come una bassa autostima, difficoltà nelle relazioni o eventi stressanti durante l'età adulta, possono anch'essi contribuire a scatenare questa condizione.
L’ansia da separazione può avere come oggetto il partner, oppure manifestarsi verso i propri genitori o figli.
Tuttavia, l’angoscia vissuta nel distacco, richiama frequentemente lo stato ansioso vissuto nell’età infantile.
A volte questo tipo di ansia può essere correlata ad altre condizioni di salute mentale sottostante, come per esempio depressione o ansia generalizzata.
Spesso l’adulto che soffre di ansia da separazione è controllante o iperprotettivo. Tuttavia, le sue azioni di controllo o eccessiva protezione sono legate alla propria paura riguardo la separazione.
Cura e tRATTAMENTO
L’adulto che soffre di ansia da separazione teme l’abbandono. Per cominciare a curare questo disturbo è dunque necessario prima di tutto comprendere quali sono le origini della paura di essere abbandonati.
L’angoscia di perdita, infatti è spesso l’oggetto dell'ansia da separazione. Il più delle volte, chi vive questo tipo di angoscia ha paura di separarsi, perché è terrorizzato all'idea di rimanere da solo.
I rimedi farmacologici purtroppo non sortiscono alcun effetto. La psicoterapia psicodinamica, accompagnata da esercizi di esposizione graduale, può apportare un significativo giovamento per l’ansia da separazione negli adulti.
La Psicoterapia si orienta ad un lavoro di approfondimento nel dare significato alle cause dell’ansia abbandonica. Inoltre aiuta ad elaborare conflitti irrisolti e particolari dinamiche inconsce.
L’angoscia di perdita, infatti è spesso l’oggetto dell'ansia da separazione. Il più delle volte, chi vive questo tipo di angoscia ha paura di separarsi, perché è terrorizzato all'idea di rimanere da solo.
I rimedi farmacologici purtroppo non sortiscono alcun effetto. La psicoterapia psicodinamica, accompagnata da esercizi di esposizione graduale, può apportare un significativo giovamento per l’ansia da separazione negli adulti.
La Psicoterapia si orienta ad un lavoro di approfondimento nel dare significato alle cause dell’ansia abbandonica. Inoltre aiuta ad elaborare conflitti irrisolti e particolari dinamiche inconsce.
Hai bisogno di Aiuto Psicologico?
Parliamone Insieme
Parliamone Insieme
Bibliografia
American Psychiatric Association (2013). DSM-5. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing
Kendall, P.C. (2012). Child and Adolescent Therapy, Cognitive-Behavioral Procedures. Fourth Edition, New York: The Guilford Press
Lambruschi, F. (Ed.). (2004). Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Procedure di assessment e strategie psicoterapeutiche, Torino: Bollati Boringhieri
Kendall, P.C. (2012). Child and Adolescent Therapy, Cognitive-Behavioral Procedures. Fourth Edition, New York: The Guilford Press
Lambruschi, F. (Ed.). (2004). Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Procedure di assessment e strategie psicoterapeutiche, Torino: Bollati Boringhieri