Cos'è l'Autoipnosi- Psicologo Vicenza Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo Psicoterapeuta
Cos'è l'Autoipnosi
L’Autoipnosi consente di raggiungere un particolare Stato Mentale che permette di comunicare e interagire con il nostro Inconscio.
Può essere utilizzata per generare dei cambiamenti all'interno di noi stessi e raggiungere i nostri obiettivi vincendo le paure.
L'utilizzo dell’Ipnosi nel campo del benessere psicologico e dello sviluppo personale ha una vasta applicazione:
Può essere utilizzata per generare dei cambiamenti all'interno di noi stessi e raggiungere i nostri obiettivi vincendo le paure.
L'utilizzo dell’Ipnosi nel campo del benessere psicologico e dello sviluppo personale ha una vasta applicazione:
- Sviluppare l’autostima
- Gestire lo stress
- Superare timidezza ed insicurezza
- Porsi degli obiettivi
- Annullare condizionamenti negativi
- Aumentare il rendimento nello studio
- Migliorare il pensiero propositivo
- Migliorare la comunicazione interna con se stessi
- Migliorare la comunicazione esterna con gli altri
La Trance Ipnotica
L'ipnosi è uno stato di coscienza caratterizzato da una condizione Mentale che si colloca tra la veglia e il sonno, denominato Trance Ipnotica o Stato di Ipnosi.
Tale Stato può essere autoindotto e si definisce Autoipnosi.
Questa fenomenologia rientra nel normale corredo neurofisiologico di ogni individuo e può:
L’intensità di questo Stato Mentale può avere vari livelli di profondità. Si può passare da uno Stato Ipnoidale a uno Stato di Trance Ipnotica.
Lo Stato di Trance Ipnotica può essere lieve, medio o profondo, giungendo fino allo Stato Sonnambulico.
E’ molto importante comprendere che lo Stato di Ipnosi è un modo di essere dell’organismo e come tale qualunque persona normodotata può imparare a indurlo in se stessa.
L’Autoipnosi insegna a utilizzare questi Stati della Mente per accedere alle proprie risorse. Attraverso l’Autoipnosi si può accedere alla parte più profonda di sé stessi, la parte Inconscia.
I principali strumenti utilizzati sono le Autosuggestioni. Attraverso le Autosuggestioni diamo indicazioni al nostro Inconscio per dirigerlo verso alcuni risultati o obiettivi che vogliamo raggiungere.
Tale Stato può essere autoindotto e si definisce Autoipnosi.
Questa fenomenologia rientra nel normale corredo neurofisiologico di ogni individuo e può:
- Prodursi spontaneamente, come quando siamo impegnati in attività monotone e ripetitive- per esempio guidare in autostrada.
- Essere Etero Indotta da un Terapeuta.
- Autoindotta, se ci siamo allenati e abbiamo sviluppato un apprendimento.
L’intensità di questo Stato Mentale può avere vari livelli di profondità. Si può passare da uno Stato Ipnoidale a uno Stato di Trance Ipnotica.
Lo Stato di Trance Ipnotica può essere lieve, medio o profondo, giungendo fino allo Stato Sonnambulico.
E’ molto importante comprendere che lo Stato di Ipnosi è un modo di essere dell’organismo e come tale qualunque persona normodotata può imparare a indurlo in se stessa.
L’Autoipnosi insegna a utilizzare questi Stati della Mente per accedere alle proprie risorse. Attraverso l’Autoipnosi si può accedere alla parte più profonda di sé stessi, la parte Inconscia.
I principali strumenti utilizzati sono le Autosuggestioni. Attraverso le Autosuggestioni diamo indicazioni al nostro Inconscio per dirigerlo verso alcuni risultati o obiettivi che vogliamo raggiungere.
Cos'è lo Stato di Ipnosi
Essendo un Fenomeno Psicosomatico, l’Ipnosi coinvolge sia la dimensione Fisica, che quella Psicologica della persona.
È una condizione particolare di funzionamento che consente all’individuo di influire sulle proprie condizioni fisiche, psichiche e comportamentali.
Proprio perché condizione naturale che si verifica spontaneamente in diversi momenti della vita quotidiana, può essere indotta nel pieno rispetto delle esigenze e delle capacità della persona.
Nello Stato di Ipnosi ci si trova in una condizione di coscienza particolarmente recettivo, dove gli stimoli esterni non sono solo percepiti per quello che sono, ma elaborati emotivamente.
Si tratta, dunque, di una condizione di grande apertura emotiva.
È una condizione particolare di funzionamento che consente all’individuo di influire sulle proprie condizioni fisiche, psichiche e comportamentali.
Proprio perché condizione naturale che si verifica spontaneamente in diversi momenti della vita quotidiana, può essere indotta nel pieno rispetto delle esigenze e delle capacità della persona.
Nello Stato di Ipnosi ci si trova in una condizione di coscienza particolarmente recettivo, dove gli stimoli esterni non sono solo percepiti per quello che sono, ma elaborati emotivamente.
Si tratta, dunque, di una condizione di grande apertura emotiva.