Cos'è l'Autostima- Psicologo Vicenza Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo Psicoterapeuta
L’Autostima è il valore che attribuiamo a noi stessi, l’idea più profonda che abbiamo di noi e deriva dal grado di fiducia che abbiamo nelle nostre capacità.
L'Autostima è un processo soggettivo, essendo influenzato dal proprio vissuto personale e alimentato dalle esperienze che facciamo nel corso della nostra vita. Qualunque sia il nostro grado di Autostima, ci appartiene sin dall'infanzia e nasce da un confronto col mondo che ci circonda.
Spesso, è legata a modelli subconsci e i sentimenti che ne derivano, influenzando altamente la nostra vita e determinando la modalità di relazione nei confronti dei vari ruoli da noi rivestiti, nel mondo del lavoro, negli affetti, nella relazione coi figli, col partner, con gli amici.
Chi ha un buon livello di Autostima crede in se stesso e vive in modo adeguato le circostanze esterne. Al contrario, chi ha uno scarso livello di Autostima vive nella incertezza, si alterna tra vissuti di adeguatezza e inadeguatezza.
Una bassa Autostima provoca uno stato di disagio e sofferenza, che ci spinge a mettere in atto meccanismi distorti, nel tentativo di evitare esperienze che possano intensificare il disagio. Così limitiamo le relazioni, sia in ambito sociale, che professionale e inibiamo le nostre potenzialità e capacità.
I meccanismi che applichiamo rappresentano delle difese, per non correre il rischio, reale o immaginario, di essere rifiutati o giudicati.
Chi ha una scarsa considerazione di se, focalizza l’attenzione sugli errori e sui fallimenti, sui difetti e sulle opportunità mancate, piuttosto, che sulle qualità e sui successi che ha ottenuto nella vita. Trascura gli aspetti positivi delle varie situazioni e le conseguenze positive delle proprie azioni.
La carenza di una sana Autostima e un sano senso di auto apprezzamento è la condizione principale di molti disagi psicologici, tra cui:
L'Autostima è un processo soggettivo, essendo influenzato dal proprio vissuto personale e alimentato dalle esperienze che facciamo nel corso della nostra vita. Qualunque sia il nostro grado di Autostima, ci appartiene sin dall'infanzia e nasce da un confronto col mondo che ci circonda.
Spesso, è legata a modelli subconsci e i sentimenti che ne derivano, influenzando altamente la nostra vita e determinando la modalità di relazione nei confronti dei vari ruoli da noi rivestiti, nel mondo del lavoro, negli affetti, nella relazione coi figli, col partner, con gli amici.
Chi ha un buon livello di Autostima crede in se stesso e vive in modo adeguato le circostanze esterne. Al contrario, chi ha uno scarso livello di Autostima vive nella incertezza, si alterna tra vissuti di adeguatezza e inadeguatezza.
Una bassa Autostima provoca uno stato di disagio e sofferenza, che ci spinge a mettere in atto meccanismi distorti, nel tentativo di evitare esperienze che possano intensificare il disagio. Così limitiamo le relazioni, sia in ambito sociale, che professionale e inibiamo le nostre potenzialità e capacità.
I meccanismi che applichiamo rappresentano delle difese, per non correre il rischio, reale o immaginario, di essere rifiutati o giudicati.
Chi ha una scarsa considerazione di se, focalizza l’attenzione sugli errori e sui fallimenti, sui difetti e sulle opportunità mancate, piuttosto, che sulle qualità e sui successi che ha ottenuto nella vita. Trascura gli aspetti positivi delle varie situazioni e le conseguenze positive delle proprie azioni.
La carenza di una sana Autostima e un sano senso di auto apprezzamento è la condizione principale di molti disagi psicologici, tra cui:
- Disturbi d’Ansia
- Disturbi della Personalità
- Ansia generalizzata
- Attacchi di Panico
- Disturbi Dell'umore
- Ansia sociale
L'Importanza di una sana Autostima
Chi possiede un giusto livello di Autostima, prova amore e rispetto verso sé stesso ed è più incline ad aprirsi nelle relazioni e a creare rapporti costruttivi, sentendo meno il bisogno di erigere barriere difensive.
L'amore per se stessi è fondamentale, perché quando abbiamo una adeguata considerazione di noi, non consideriamo gli altri come una minaccia alla nostra integrità e riusciamo ad esprimerci in maniera motivante, incoraggiante e fortificante. Crediamo nelle nostre capacità e perseguiamo i nostri obiettivi.
Comprendere come aumentare l'Autostima e mettere in pratica questi insegnamenti porterà a sentire una forma di auto accettazione e aiuterà ad affrontare anche le delusioni, gli errori e gli insuccessi, che inevitabilmente fanno parte della nostra esistenza.
L'amore per se stessi è fondamentale, perché quando abbiamo una adeguata considerazione di noi, non consideriamo gli altri come una minaccia alla nostra integrità e riusciamo ad esprimerci in maniera motivante, incoraggiante e fortificante. Crediamo nelle nostre capacità e perseguiamo i nostri obiettivi.
Comprendere come aumentare l'Autostima e mettere in pratica questi insegnamenti porterà a sentire una forma di auto accettazione e aiuterà ad affrontare anche le delusioni, gli errori e gli insuccessi, che inevitabilmente fanno parte della nostra esistenza.